Prof. Gaetano TORTORELLA

 

Teologia morale fondamentale

0. Introduzione
0.1. II contesto attuale e l'etica
0.2. Una antropologia "adeguata" alla luce della rivelazione
0.3. Una possibile definizione di teologia morale
0.4. Oggetto della teologia morale
0.5. La Veritatis splendor di Giovanni Paolo II
1. Il fondamento biblico
1.1. Ethos ed etica nell'Antico Testamento
    1.1.1. L'ethos della legge
    1.1.2. L'ethos dei profeti
    1.1.3. L'ethos sapienziale
1.2. Ethos ed etica nel Nuovo Testamento
    1.2.1. L'etica di Gesù
    1.2.2. L'etica di Paolo
2. Natura e fondamento dell'esigenza morale
2.1. Termini caratteristici
2.2. La legge naturale
2.3. II tentativo di soluzione dell'etica della situazione
2.4. La fondazione teleologica della norma
2.5. II bene della persona come criterio della norma
2.6. Il dono e l’azione
3. La coscienza
3.1. Fenomenologia della coscienza
3.2. La concezione biblica della coscienza
3.3. La coscienza nella teologia
3.4. Esigenza etica e Magistero
4. La risposta all'esigenza etica
4.1. Gli elementi generali dell'azione etica
    4.1.1. II presupposto della libertà
    4.1.2. L' opzione fondamentale
    4.1.3. Le virtù teologali e cardinali
    4.1.4. Ruolo e significato dell'intenzione
4.2. La risposta negativa all'esigenza etica
    4.2.1. Lo stato della questione nella sensibilità odierna
    4.2.2. Affermazioni della psicologia del profondo
    4.2.3. La comprensione biblica
    4.2.4. Sviluppi della tradizione
    4.2.5. Problemi teologici attuali
4.3. La risposta positiva all'esigenza etica
    4.3.1. La strada verso la risposta positiva: il superamento della colpa nella conversione e il perdono
    4.3.2. L'azione buona
    4.3.3. Vita buona, virtù e felicità
 

BIBLIOGRAFIA
Appunti delle lezioni
WEBER H., Teologia Morale generale. L'appello di Dio e la risposta dell'uomo, San Paolo, Cinisello B. (Mi) 1996.
S. PINCKAERS, Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992, pp. 11-64.
GIOVANNI PAOLO II, Lettera Enciclica Veritatis splendor, 1993.
R. GERARDI, La gioia dell’amore. Riflessioni sull’ordo amoris per una teologia della vita cristiana, LUP, Città del Vaticano 2009.
Catechismo della Chiesa Cattolica, LEV, Città del Vaticano 1992.
G. TORTORELLA, I giovani e la responsabilità, “Quaderni di scienze religiose”, 28 (2007), pp. 45-52.
Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.

Materiale
L'atto morale
La coscienza nel Concilio Vaticano II 

Prof. Gaetano Tortorella


Teologia Morale III: Sessuale e Bioetica

0. Introduzione: la corporeità, la sessualità e la vita umana nel contesto attuale

Etica sessuale
1. Persona e sessualità
1.1. Fondamenti antropologici della sessualità: unità della persona umana
1.2. Fondamenti teologici della sessualità: la redenzione del corpo umano
1.3. Etica della sessualità umana
    1.3.1. Bontà della sessualità umana
    1.3.2. L'atto moralmente buono
    1.3.3. L'atto moralmente cattivo
    1.3.4. La legge della sessualità umana
1.4. La vocazione all'amore e gli stati di vita
    1.4.1. Lo stato coniugale
    1.4.2. Lo stato verginale
2. Sessualità e verità dell'amore
2.1. Fenomenologia della sessualità
2.2. Coscienza morale e sessualità
2.3. Educazione all'amore
2.4. Questioni particolari di etica sessuale: masturbazione; omosessualità; rapporti prematrimoniali; procreazione responsabile; contraccezione e metodi naturali

Bioetica
3. Introduzione alla Bioetica
4. Questioni particolari di bioetica
Sterilità e procreazione assistita; interventi sugli embrioni umani e clonazione; statuto ontologico dell'embrione umano; aborto; sofferenza, morte ed eutanasia

Documenti (in ordine cronologico)
Paolo VI, Humanae vitae (1968); Cong. Dott. Fede, Persona humana (1975); Giovanni Paolo II, Catechesi sull'amore umano (1979-1984); CEI, L'educazione sessuale nella scuola (1980); Cong. Ed. Catt., Orientamenti educativi sull'amore umano (1984); Cong. Dott. Fede, La cura pastorale delle persone omosessuali (1986); Cong. Dott. Fede, Donum Vitae (1987); CEI, Evangelizzazione e cultura della vita (1989); Giovanni Paolo II, Veritatis splendor (1993); Giovanni Paolo II, Evangelium vitae (1995); Pont. Cons. Fam., Sessualità umana e significato (1995); Benedetto XVI, Deus caritas est, 2005.

Testi
X. LACROIX, Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell'amore, EDB, Bologna 1996.
C. CAFFARRA, Etica generale della sessualità, Ares, Milano 1992.
R. GERARDI, La gioia dell’amore. Riflessioni sull’ordo amoris per una teologia della vita cristiana, LUP, Città del Vaticano 2009.
D. TETTAMANZI, Nuova bioetica cristiana, Piemme, Casale Monferrato 2000.
P. DONATI, Manuale di sociologia della famiglia, Laterza, Roma-Bari 1998.
C. ROCCHETTA, Per una teologia della corporeità, Edizioni Camilliane, Torino 1993.
G. TORTORELLA, Coppia e perdono in prospettiva antropologica, in A. GASPERONI - G. TORTORELLA (a cura di), Matrimonio e famiglia. Aspetti antropologici, Massimo, Milano 2001, pp. 219-232.
Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.
Prof. Gaetano Tortorella

Materiali

Sessualità

Eutanasia

Procreazione assistita


Teologia morale sociale
 
1. Introduzione
1.1. Intersoggettività e socialità
1.2. Il sacro e il sociale
 
2. Teologia morale sociale e Dottrina sociale della Chiesa (DSC)
2.1. Fondamenti biblici
2.2. Definizione, oggetto e metodo della teologia morale sociale e della DSC
2.3. Sviluppi storici della DSC
2.4. Rapporto tra Teologia morale sociale e DSC
2.5. Principi della DSC e i valori fondamentali della vita sociale
 
3. La giustizia
3.1. La giustizia come virtù
2.2. Tipologie
 
4. Ambiti della teologia morale sociale
4.1. La famiglia
4.2. Il lavoro
4.3. L’economia
4.4. La politica
4.5. La comunità internazionale
4.6. La salvaguardia dell’ambiente
4.7. La promozione della pace
 
5. La vocazione sociale dei laici
5.1. “Indole secolare” e impegno sociale del laico
5.2. La spiritualità laicale
 
Ad ogni studente sarà chiesto di presentare con una scheda, nel corso delle lezioni, un documento del Magistero.
 

Bibliografia

Le encicliche sociali e i pronunciamenti del Magistero dalla Rerum novarum (1891) alla Caritas in veritate (2009).

PONTIFICIO CONSIGLIO GIUSTIZIA E PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, LEV, Roma 2004. 

CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale, 30 dicembre 1988.

CONGREGAZIONE EPR LA DOTTRINA DELLA FEDE, Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica (2002)

Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.

MATERIALE

Lezioni ppt

Documenti magistero con link

 

Teologia morale religiosa e virtù
 
1.      Introduzione al corso
2.      Introduzione alle virtù
3.      Le virtù di religione
4.      Le virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza
5.      Le virtù teologali: fede, speranza, carità
 
Bibliografia
CCC, 2083-2195
R. Gerardi, La gioia dell’amore. Riflessioni sull’ordo amoris per una teologia della vita cristiana, LUP, Città del Vaticano 2009, pp. 75-254.
M. Cozzoli, Etica teologale. Fede Carità Speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), 1991.
Benedetto XVI, Lettera enciclica Deus caritas est, 25/12/2005.
Benedetto XVI, Lettera enciclica Spe salvi, 30/11/2007.
Francesco, Lettera enciclica Lumen fidei, 29/06/2013.
R. Gerardi, Alla sequela di Gesù. Etica delle beatitudini, doni dello Spirito, virtù, EDB, Bologna 1998.
A. Louf, Sotto la guida dello Spirito, Qiqajon, Magnano (Bi) 1990.
K. Hemmerle, Tesi di ontologia trinitaria. Per un rinnovamento della filosofia cristiana, Città Nuova, Roma 1986.
 
MATERIALE
Lezioni prof.ssa B. Zorzi 1
Lezioni prof.ssa B. Zorzi 2
Virtù di religione
 
 
Prof. Gaetano Tortorella