Istituto
Avvisi
Notizie
IL VESCOVO, IL BATTESIMO E L’UNITÀ DEI CRISTIANI
Nel 2016, a Lund (Svezia), il 31 ottobre Papa Francesco ha commemorato con i rappresentanti della Federazione Luterana Mondiale due eventi: i 50 anni del dialogo internazionale cattolico-luterano, iniziato ufficialmente all’indomani della conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II (8 dicembre 1965), e i 500 anni della Riforma (31 ottobre 1517 - 31 ottobre 2017).
Si avvicina la festa dell’Epifania. In occidente, questa ricorrenza, purtroppo, è destinata ad essere la chiusa del tempo di Natale e perciò è di frequente vissuta con un po’ di tristezza e distrazione a causa di un tran tran quotidiano che riprende sempre troppo in fretta. Eppure l’Epifania, raccontando la ricerca di un re da parte di alcuni sapienti, custodisce un grande messaggio politico che potrebbe trasfigurare proprio quella routine giornaliera che tanto ci preoccupa.
Per lungo tempo la Teologia sacramentaria, specialmente quella relativa ai singoli sacramenti del settenario, insieme alla Teologia morale e al Diritto canonico, è stata chiamata dalle altre discipline teologiche a dare risposte concrete e puntuali ai problemi e alle discrasie che emergevano nella e dalla prassi pastorale.
È curioso che il Natale sia diventato nella percezione comune una festa “di famiglia”, qualcosa di rassicurante in cui rievocare tradizioni locali e folklore. Eppure in questa solennità liturgica i cristiani fanno memoria del mistero dell’incarnazione, l’esperienza più controversa e più contestata dalle eresie antiche. Non a caso, l’incarnazione diviene nei primi secoli il tema centrale da annunciare e da salvaguardare nelle professioni di fede e nelle definizioni conciliari. Una festa religiosa, dunque, che ricorda aspri scontri culturali perché solleva una serie di obiezioni filosofico-teologiche come la possibilità del divenire in Dio, l’integrità della natura umana assunta dal Verbo, l’unità del Figlio di Dio fatto uomo.
Quinquennio istituzionale
Biennio di Licenza
Sede di Ancona - Via Monte D'Ago, 87 - 60127 - tel. e fax 071 891851 - email: teologiamarche@gmail.com - Cookie Policy