Notiziario

In ricordo di don Giorgio Mazzanti

Testimonianza di D. Giorgio Mazzanti, Docente emerito di Teologia sacramentaria presso la Facoltà di S. Teologia della Pontificia Università Urbaniana, in occasione dell’Atto accademico a lui dedicato giovedì 11 marzo 2021. D. Giorgio, a causa della SLA, è deceduto il giorno seguente.

Foto testo

Ringrazio di questo momento in particolare modo il professore Muroni. Una bella occasione per salutare tutte le persone incontrate e chi è intervenuto sul mio insegnamento e sulla mia ricerca teologica. Un grazie sincero. Un atto accademico per me così poco accademico è un gesto di sorpresa e di gratitudine. Gli anni trascorsi in questa università sono stati un periodo ricco per incontri di persone per apertura di orizzonti culturali e religiosi. Ho avvertito l’insegnamento non come dettatura ma come la ricerca della verità dì modo che la verità fosse una scoperta personale. Tenendo aperti gli orizzonti cronologici e geografici, accogliendo gli apporti, offerti, facendo interagire mondi culturali diversi in ambito più specificatamente teologico ma anche le varie espressioni umane. Ho fatto la scelta di studiare il Sacramento con la categoria del simbolo. Questo aveva alcuni vantaggi: accogliere l’apporto di altre chiese e tradizioni Cristiane Ritrovare una dimensione presente nelle varie culture umane. Poi si è fatta la scoperta che il simbolo reale ha struttura triadica vedendo in tutto ciò un riflesso trinitario. Si è fatto un passaggio ulteriore ponendoci la domanda: se ci fosse un simbolo forte in ambito culturale e anche nel mondo religioso. Ci è parso che il simbolo nuziale rispondesse a queste esigenze. Tutta la storia biblica dalla Genesi alla Apocalisse può essere letta in chiave nuziale. Questo si verifica anche nelle molteplici altre religioni. Questo dato offrirebbe una grande opportunità nelle relazioni tra le chiese e le religioni. Ogni entità mantiene la propria distinzione. Che significa per ogni entità capacità di dono e accoglienza. In tale universo non si dà superiorità alcuna ma solo la festa del proprio riconoscimento. Soprattutto si intravede che insieme si può realizzare il sogno di Dio: essere tutto in tutti. Una fratellanza universale che sboccia e matura fino a comprendere che si è tutti chiamati è destinati alle nozze con DIO.

Giorgio Mazzanti

http://www.urbaniana.edu/Urbaniana/pdf/TestimonianzaMazzanti.pdf (consultato il 13 marzo 2021)

 

UNA VISIONE DEL SACRAMENTO E DEI SACRAMENTI IN PROSPETTIVA NUZIALE.

L’originale contributo di D. Giorgio Mazzanti (1948_2021)

«Corporeità, relazione e risurrezione rappresentano dunque i tre nodi di una riflessione in grado di mostrare una profonda continuità tra il presente della fede e il futuro della gloria. Dire corporeità, in rapporto all’esistenza umana, significa fare riferimento ad una corporeità sessuata nella duplicità differenziata e complementare del maschile e del femminile. […] Nella recente letteratura teologica la profondità di questa prospettiva magisteriale è stata ripresa e articolata in modi diversi. Mi riferisco alla prospettiva proposta da Angelo Scola da una parte e a quella proposta da Giorgio Mazzanti dall’altra. Il principio cardine di entrambe è rappresentato dalla nuzialità, pur con risvolti diversi e talvolta in dialettica tra loro. In questa sede va rilevato l’indubitabile valore euristico di un tale principio nel tentare di aprire nuove strade per investigare la realtà tanto della corporeità quanto del rito nel darsi delle forme concrete, dunque sessuate, della celebrazione sacramentale. In questo ambito la proposta di Mazzanti rappresenta un’interessante e provocatoria rilettura sistematica dell’intero ordito sacramentale (quella fondamentale e quella relativa al settenario) proprio in chiave nuziale». (da: M. FLORIO, Teologia sacramentaria. Temi e questioni, Collana GestisVerbisque 23, Ed. Cittadella, Assisi PG, 289).

 

M. Florio

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
Puoi inserire ancora 1000 caratteri
indietro

Sede di Ancona - Via Monte D'Ago, 87 - 60127 - tel. e fax 071 891851 - email: teologiamarche@gmail.com - Cookie Policy

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in: 0.032 secondi
Powered by Simplit CMS